

Oltre a queste ce ne sono molte altre che lascio a voi la curiosità di sperimentare. Ultima nota è che una volta selezionato l'effetto, affinché sia attivo, è necessario riavviare il pc.
Abbiamo visto la facilità di installare nuovi programmi su linux utilizzando il Gestore Pacchetti Synaptic. Già questo probabilmente ci è sufficiente per avere sul nostro pc i più disparati software che ci interessano. Però potrebbe capitare che siamo alla ricerca di uno specifico programma che non è presente nella librearia synaptic. In genere questo accade quando ci interessa un software appena rilasciato e non ancora inserito in questa libreria o se il programma in questione è particolarmente di nicchia.
Anche in questo caso però non è necessario dover ricorrere al terminale, entità inquietante per i non esperti di informatica. Infatti esistono dei pacchetti già compilati che si installano con un doppio clic, come se fosse un comune eseguibile di windows .exe. I pacchetti a cui faccio riferimento sono gli RPM (per le distribuzioni derivanti da Red Hat, come ad esempio Mandriva, Fedora, OpenSuse) e i DEB (invece per tutte quelle distribuzioni derivanti da Debian, come Ubuntu, Kubuntu, Linux Mint).
Per quanto riguarda i pacchetti .deb, la situazione è la stessa: doppio clic sul pacchetto e si avvia l'installazione. Questo è possibile grazie ad un software di nome Gdebi, che solitamente è già presente nella distibuzione e, se stranamente non lo fosse, lo si trova sicuramente nella libreria synaptic. Una volta che ci siamo assicurati di avere questo software, come dicevo prima, basta fare doppio clic sul pacchetto e si avvierà la procedura guidata per l'istallazione. Dove li troviamo questi pacchetti? La risposta è la stessa che ho dato per i pacchetti rpm, la rete è piena di siti che li raccolgono, e anzi, essendo i pacchetti utilizzati da ubuntu, sono anche più diffusi degli rpm.